Coronavirus: arrivi e partenze al Porto di Civitavecchia
Coronavirus: scopri gli ultimi aggiornamenti sulle partenze dei traghetti da e per Sardegna, Sicilia, Spagna e Tunisia.ULTIMO AGGIORNAMENTO: 02 maggio 2022
Come è noto, il Coronavirus (COVID-19) ha provocato una serie di difficoltà a tutti i trasporti nazionali, e tra questi ovviamente ne hanno risentito anche gli arrivi e le partenze delle navi traghetto e crociere.
In questa pagina facciamo il punto relativamente al Porto di Civitavecchia, in particolare riguardo le tratte che lo mettono in collegamento via traghetto con Sardegna, Sicilia, Spagna e Tunisia e le principali compagnie crocieristiche.
DRIVE-IN TAMPONI
ATTENZIONE: Il Drive-in a Largo della Pace si sposta a via Tarquinia 30 - località Fiumaretta.
La postazione è attiva:
- Lun-Sab dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
- Domenica dalle 08.00 alle 13.00.
Per accedere al Drive in è obbligatorio effettuare una prenotazione sul portale regionale PRENOTA DRIVE. Bisogna essere muniti di ricetta medica elettronica.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VI RIMANDIAMO AL SITO UFFICIALE DI SALUTE LAZIO.

Il Drive-In per i tamponi a Largo della Pace - Porto di Civitavecchia
ESITO TAMPONE
Per conoscere l'esito del tampone molecolare è possibile rivolgersi ai seguenti contatti dal martedì al sabato:
- 06 96669302/470/471/477
- richiestareferticovid@aslroma4.it
Precisiamo che chi dovessere risultare positivo al tampone sarà avvisato tempestivamente.
TRAGHETTI SARDEGNA
Tutti i collegamenti e i trasporti ordinari delle persone da e per la Sardegna sulle tratte di Civitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Cagliari, Civitavecchia-Porto Torres e Civitavecchia-Arbatax sono operativi.
Dal 15 giugno 2021, a tutti i passeggeri che arrivano in Sardegna non sarà più richiesto né certificato di vaccinazione guarigione né tampone.
Per tutti i passeggeri che tornano dalla Sardegna è comunque altamente consigliato effettuare il tampone entro le 48 dal rientro. Per prenotarsi vi riportiamo la pagina ufficiale di Salute Lazio.
Dal primo aprile è invece obbligatorio il Green Pass Base per tutti gli spostamenti con i traghetti.

Porto di Olbia
TRAGHETTI SICILIA
Dal 31 maggio 2021, a tutti i passeggeri che arrivano in Sicilia non sarà più richiesto né certificato di vaccinazione guarigione né tampone.
Per maggiori informazioni e/o aggiornamenti vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale.
Dal primo aprile è invece obbligatorio il Green Pass Base per tutti gli spostamenti con i traghetti.

Una panoramica di Palermo
TRAGHETTI TUNISI
Il trasporto passeggeri con destinazione Tunisi dal porto di Civitavecchia è attualmente operativo.
DA CIVITAVECCHIA A TUNISI
A partire dal 26 febbraio 2022 tutti i viaggiatori in ingresso in Tunisia dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- 1a) Passeggeri maggiorenni che abbiano completato il ciclo vaccinale: certificato di vaccinazione completa o di un passaporto vaccinale che attesti il completamento del ciclo vaccinale (effettuato da almeno 28 giorni prima dell’imbarco, ove si tratti di vaccino “Janssen”; da almeno 7 giorni per gli altri vaccini).
- 1b) Passeggeri maggiorenni che NON abbiano completato il ciclo vaccinale: certificato negativo COVID-19 di test RT – PCR (tampone nasofaringeo), effettuato nelle 48 ore precedenti l’imbarco OPPURE di test antigenico (TDR-Ag) effettuato nelle 24 ore precedenti l’imbarco, di un periodo di autoisolamento di 5 giorni (in caso di sintomi, di 7 giorni).
- 2) Passeggeri minorenni: esenzione dall’obbligo di presentazione di un certificato di vaccinazione completa o di un passaporto vaccinale che attesti il completamento del ciclo vaccinale. I passeggeri minorenni sono altresì esentati dall’effettuazione di test RT – PCR (tampone nasofaringeo) nelle 48 ore precedenti all’imbarco e dall’effettuazione di test antigenico (TDR-Ag) nelle 24 ore precedenti all'imbarco.
Possono essere effettuati, a campione, test rapidi Covid-19 e test PCR all’arrivo in Tunisia: i viaggiatori che risultino positivi, dovranno osservare un periodo di autoisolamento di 5 giorni (in caso di sintomi, di 7 giorni).
I minori di 18 anni non accompagnati o accompagnati da persone completamente vaccinate sono esentati dalla quarantena obbligatoria.
Una lista di laboratori che effettuano il test RT-PCR in Tunisia è disponibile sul portale https://rdvtestcovid.tn/ attraverso cui è possibile prenotare un appuntamento. Per i casi sospetti di positività al Covid-19 è previsto l’isolamento sanitario e il trasferimento in strutture ospedaliere dedicate.
Per maggiori informazioni consulare il sito Viaggiare Sicuri.
DA TUNISI A CIVITAVECCHIA
Per coloro che, invece, rientrano in Italia devono obbligatoriamente:
- Compilare un formulario on-line di localizzazione (denominato anche digital Passenger Locator Form (dPLF), da mostrare in cartaceo o sul proprio dispositivo mobile al vettore, al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli. È opportuno essere pronti a mostrare eventuale documentazione di supporto e a rispondere a eventuali domande da parte del personale preposto ai controlli.
Inoltre, per l'ingresso in Italia, è necessario presentare, alternativamente:
-
Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA, effettuata da meno di 9 mesi (Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane),
-
Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA e dose di richiamo (cd. booster), in formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane,
-
Guarigione da COVID-19, da meno di 6 mesi (formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane),
-
Risultato negativo di test molecolare condotto con tampone nelle 72 ore prima dell’ingresso in Italia o test antigenico condotto con tampone nelle 48 ore prima dell’ingresso in Italia.
In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni di cui sopra, l’ingresso in Italia è possibile ma con obbligo di quarantena presso l'indirizzo indicato nel dPLF, per un periodo di 5 giorni, con l'obbligo di sottoporsi a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, alla fine del periodo.
I minori al di sotto dei 6 anni di età possono entrare in Italia senza ulteriori formalità e sono sempre esentati dall’obbligo di test molecolare o antigenico.
Per maggiori info, visita il sito Viaggiare Sicuri nella sezione dedicata.

Una panoramica di Tunisi con il porto sullo sfondo
TRAGHETTI DA/PER BARCELLONA
ATTENZIONE: fino al 31 maggio 2022, nei 14 giorni precedenti, è possibile entrare/rientrare in Italia senza obbligo di isolamento fiduciario solo in presenza di tutte le condizioni seguenti:
- Compilare e presentare al vettore, al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli, un formulario on-line di localizzazione (denominato anche digital Passenger Locator Form - dPLF), che potrà essere visualizzato sul proprio dispositivo mobile o stampato, in versione cartacea.
Inoltre, per l'ingresso in Italia, è necessario presentare, alternativamente:
-
Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA, effettuata da meno di 9 mesi (Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane),
-
Vaccinazione completa con vaccino autorizzato dall’EMA e dose di richiamo (cd. booster), in formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane,
-
Guarigione da COVID-19, da meno di 6 mesi (formato Certificazione Digitale UE o certificazione equivalente per le autorità italiane),
-
Risultato negativo di test molecolare condotto con tampone nelle 72 ore prima dell’ingresso in Italia o test antigenico condotto con tampone nelle 24 ore prima dell’ingresso in Italia.
In caso di mancata presentazione di una delle certificazioni di cui sopra, l’ingresso in Italia è possibile ma con obbligo di quarantena presso l'indirizzo indicato nel dPLF, per un periodo di 5 giorni, con l'obbligo di sottoporsi a un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone, alla fine del periodo.
I minori al di sotto dei 6 anni di età possono entrare in Italia senza ulteriori formalità e sono sempre esentati dall’obbligo di test molecolare o antigenico.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito Viaggiare Sicuri.

Il porto di Barcellona