La costruzione del porto di Centumcellae e delle sue navi: la Mostra a Civitavecchia
Dal 09 agosto 2025 al 31 luglio 2026 al porto di Civitavecchia è possibile visitare la mostra - La costruzione del porto di Centumcellae e le sue navi -Vi ricordate la bellissima mostra del progetto Navalia al porto di Civitavecchia? È finalmente tornata!
Dal 09 agosto 2025 al 31 luglio 2026 al porto di Civitavecchia (calata Principe Tommaso 20) proprio accanto a Porta Livorno, è possibile visitare l’interessante mostra su “La costruzione del porto di Centumcellae e le sue navi”.
Organizzata dal Centro Archeologico Studi Navali (CASN) diretto da Mario Palmieri la mostra è patrocinata dall’Autorità di Sistema Portuale e sostenuta dalla Guardia Costiera di Civitavecchia.
L’esposizione è visitabile tutti i giorni (domenica su prenotazione) dalle ore 9 alle ore 13. Il biglietto d'ingresso è di 3 euro, visita guidata 6 euro, ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni.

La mostra sulla costruzione del porto di Centumcellae e le sue navi
L'esposizione vi farà compiere un vero e proprio viaggio nel passato all’interno di antichi relitti navali e tra particolari reperti attraverso i quali vengono prospettate ipotesi filologiche ricostruttive di apparati e macchine funzionanti.
Un percorso storico per comprendere le grandi capacità e le tecnologie di navigazione grazie alle quali i Romani hanno potuto solcare e "conquistare" mari e oceani.
La mostra è incentra sulla ricostruzione ed il racconto delle tecniche ingegneristiche e degli aspetti monumentali dell'antico porto romano di Centumcellae, da cui parte storicamente la vocazione portuale di Civitavecchia.

L'interno della Mostra sulla costruzione del porto di Centumcellae e le sue navi
L’esposizione, infine, non è solo un approfondimento della tecnologia del passato in ambito di navigazione ma affronta anche il tema della costruzione artificiale dei porti mettendo in evidenza l’influenza dei grandi architetti dell’antichità sul porto di Civitavecchia.
Tra questi, senza dubbio, Apollodoro di Damasco per la progettazione del porto di Centumcellae di Portus a Fiumicino ma anche Vitruvio e Leonardo Da Vinci per la conoscenza dei sistemi costruttivi nel passato.
Sono previsti anche incontri e workshop di approfondimento archeologico navale-monumentale e di elementi di tecnologia imbarcata della flotta Romana Repubblicana ed Imperiale.
Insomma, da visitare assolutamente!