Il Mercato di Civitavecchia
Tutto sul Mercato di Civitavecchia: pesce, frutta, verdura e molto altro.Il Mercato di Civitavecchia, noto come mercato di San Lorenzo si trova nel cuore del centro storico, intorno a Piazza Regina Margherita.
È qui che ogni mattina i cittadini si recano per acquistare prodotti alimentari freschi come frutta e verdura oltre che per il rinomato e fiorente mercato del pesce, da sempre fiore all’occhiello della città.

Civitavecchia, il mercato (Fonte Pixabay)
L’area si è andata formando dopo il 1884 successivamente all’abbattimento della cinta muraria che segnava il confine tra la città e la campagna circostante.
Negli ultimi anni il mercato di San Lorenzo è stato oggetto di una progressiva riqualificazione e a partire dal novembre 2014 la maggior parte dei commercianti dell’ortofrutta ha finalmente potuto trasferirsi all’interno della nuova struttura, incluso lo storico mercato del pesce.

Civitavecchia - Il Mercato del Pesce
Lo storico mercato del pesce di Civitavecchia, infatti, è nato all’interno di un’esclusiva struttura muraria che risale al 1904. La piazza adiacente è circondata da edifici e alberi di quercia con al centro la caratteristica grande palma. Sul lato a nord si trova la sede della Compagnia Portuale, il cui edificio originario risale al 1911 e negli anni più recenti sottoposto a varie opere di ristrutturazione e di ammodernamento.
Al mercato di Civitavecchia, potete trovare davvero ogni genere di merce!
Se vi addentrate nel centro storico per una passeggiata mattutina, vale davvero la pena fermarsi e approfittarne per qualche acquisto. Oltre ai numerosissimi banchi di prodotti alimentari freschi, come frutta, verdura e pesce, potete molte altre specialità gastronomiche legate al territorio come formaggi, salumi e altre prelibatezze.

Civitavecchia - Mercato
Il mercato è il vero cuore pulsante della città, sempre estremamente affollata di acquirenti e passanti che si fermano anche solo pochi minuti per gustare un caffè.
Infine, nella zona trovate bar, pizzerie, edicole ed anche un cinema multisala e molte bancarelle che vendono capi d'abbigliamento, oggettistica varia e souvenir.
Info utili
Mercato San Lorenzo - Civitavecchia
- COME ARRIVARE
Il Mercato può essere facilmente raggiunto a piedi da diversi punti di partenza dislocati in città:
- se vi trovate nei pressi di Porta Livorno o in Piazza Luigi Calamatta vicino al nostro Infopoint di Largo della Pace, vi consigliamo di proseguire per Corso Guglielmo Marconi ed una volta che siete di fronte all'imponente Cattedrale svoltate a sinistra in Viale Mazzini. La breve stradina in salita, ancora pavimentata con i tipici sanpietrini romani, vi condurrà direttamente al mercato.
- se vi trovate alla fine di Corso Centocelle, poco distanti dal Teatro Traiano, svoltate alla vostra sinistra in Via Duca degli Abbruzzi e salite i gradini delle scale che vi trovate davanti: siete arrivati.
- se siete vicino il Varco Fortezza nei pressi del Forte Michelangelo vi basterà costeggiare Largo Mons.d'Ardia dove si trova il Museo Archeologico, entrare nella zona pedonale di Corso Centocelle e proseguire come specificato al punto sopra.